Navigation:  Disposizioni >

Bonifici e giroconti

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

I bonifici sono disposizioni irrevocabili di trasferimento di fondi da un soggetto (ordinante) ad un altro (beneficiario); ordinante e beneficiario possono essere gli stessi, appartenere alla stessa banca o a banche diverse.

 

Viene presentata una prima schermata divisa in tre sezioni:

elenco distinte in sospeso: vengono visualizzate le distinte in sospeso, ovvero non complete, modificabili o in attesa di firma
scelta file da importare: permette di importare un file contenente la disposizione purche' nel formato standard CBI
nuova distinta: permette la creazione di una nuova distinta di bonifici e le relative disposizioni

 

INSERIMENTO DISTINTA

La creazione di una nuova distinta avviene selezionando dalla finestra "nuova distinta":

la filiale desiderata su cui appoggiare il pagamento, dopo di che' si avra' un caricamento dei corrispondenti conti correnti aperti presso la stessa
il conto corrente desiderato

e specificando il proprio codice fiscale/partita IVA (dato obbligatorio nel caso di azienda italiana)

 

Una volta valorizzati tali campi occorre darne conferma con "Conferma inserimento" per entrare nel dettaglio della singola disposizione.

 

 

DETTAGLIO DISPOSIZONE

 

Nell'inserimento della singola disposizione, inizialmente occorre scegliere  la tipologia di bonifico che si vuole effettuare, selezionabile dalla "tendina" della "Causale pagamento", ovvero:

 

Bonifici generici, e' il "classico" bonifico a fornitore
Bonifici per Previdenza Complementare, tipologia specifica per il versamento dei contributi previdenziali (fondi pensione complementari) tramite il circuito interbancario dei bonifici
Giro Fondi, bonifico su stessa azienda, ma conti di banche diverse
Giroconti, bonifico su stessa azienda, stessa banca ma conti correnti diversi

 

 

All'atto della scelta della tipologia bonifico, si avra' un refresh della pagina web con la conseguente visualizzazione delle sezioni da compilare, che saranno diverse a seconda dell'opzione scelta.

 

 

DETTAGLIO DISPOSIZONE "BONIFICO GENERICO"

 

Nella compilazione di una disposizione di "Bonifico generico" occorre indicare:

 

il beneficiario (vedi istruzioni di dettaglio)
le coordinate bancarie dello stesso (ABI e CAB e conto); e' possibile fare verifiche o ricerche sui codici ABI/CAB utilizzando le apposite funzioni "Ricerca codici ABI/CAB" o "Verifica ABI/CAB"

e i seguenti dati:

 

 

Causale pagamento: caratterizza la tipologia di bonifico che si sta effettuando; gia' preimpostata in quanto scelta all'inizio della procedura
Modalita' pagamento: la scelta "classica" e' "bonifico ordinario con contabile"; diversamente si puo' scegliere: "Assegno circolare trasferibile", "Assegno circolare non trasferibile", "Assegno di traenza F.A.D."
Esito pagamento: se si vuole ottenere il numero di CRO dell'operazione, occorre scegliere l'opzione "Richiesta ordinato". Diversamente lasciare "Come da accordi tra cliente e banca"
Importo
Data valuta: e' facoltativa, ma se si vuole specificare occorre ricordare che si tratta della valuta del benificiario e non quella di addebito.
Riferimenti dell'operazione: ovvero le note dell'operazione; inserire un testo con l'accortezza di non utilizzare caratteri non previsti dal CBI, quali ad esempio: il pallino di grado ° , l'apice ' , le parentesi quadre [], l'invio

 

Terminare l'inserimento dei dati cliccando sul bottone di "Conferma".

L’operazione di presentazione Bonifici viene riepilogata, con i dati sull’importo totale dell’operazione e il numero delle disposizioni inserite.

 

 

A questo punto si possono inserire ulteriori disposizioni all'interno della distinta stessa utilizzando il bottone "Nuova disposizione", oppure

effettuare operazioni sulla distinta appena creata (stampa, firma, sospendi ed elimina distinta).

 

In particolare cliccando su “Firma Distinta” si procede alla firma ed alla contestuale spedizione della stessa, tramite l'apposizione della password dispositiva.

Si consiglia, come suggerito dal box dell'avvenuta firma, di andare a controllare sempre nella sezione "Storico" distinte lo stato di lavorazione della distinta appena spedita.

 

 

DETTAGLIO DISPOSIZONE "GIRO FONDI" e "GIROCONTI"

 

Nella compilazione di una disposizione di "Giro Fondi" o "Giroconti" non occorre indicare il beneficiario, in quanto coincidente con l'ordinante dell'operazione, bensi' le coordinate del conto corrente destinatario del bonifico.

 

Il programma propone gia' una scelta di coordinate bancarie, comunque modificabili effettuando la selezione dai menu' a tendina appositi.

 

 

Sia che si tratti di un'operazione di "Giro fondo" (trasferimento di un importo da un c/c di una banca a un c/c di unaltra banca) o di "Giroconto" (trasferimento da un conto allaltro della stessa banca) occorre ricordare che entrambi i conti correnti devono essere collegati al servizio di home banking !!!

 

 

 

I dati della disposizione sono i medesimi richiesti per i "bonifici generici", con le stesse modalita' e caratteristiche illustrate di cui sopra.

Unica eccezione riguarda la "modalita' di pagamento" che in questo caso non e' presente nella maschera di inserimento.

 

Terminare l'inserimento dei dati cliccando sul bottone di "Conferma".

L’operazione di presentazione Bonifici viene riepilogata, con i dati sull’importo totale dell’operazione e il numero delle disposizioni inserite.